Progettare un sito web non è come fare una brochure.
Oltretutto c’è una differenza abissale tra progettare un sito web che funzioni (tecnicamente), e progettare un sito web che dia risultati (commercialmente).
Table of Contents
Gli strati di un sito web
Molti pensano che un sito web sia come un’automobile fatta di 2 strati:
- uno strato esterno, costituito da ciò che si vede.
E’ la grafica, quanto è bello il sito, il suo “look&feel”, il design, la carrozzeria.
e
- uno strato interno, che rimane sotto, inscatolato dentro la grafica.
E’ il motore, che muove la macchina e la caratterizza dal punto di vista tecnico, e dice quanto è potente e quanto è veloce.
Ma in realtà gli strati sono 3:
- lo strato esterno: la carrozzeria
- lo strato interno: il motore
e infine quello che noi chiamiamo
- lo strato invisibile
Cos’è lo stato invisibile?
E’ il pilota automatico.
Spiego.
Immagina sempre il sito come la tua automobile. Il conducente sei tu, giusto? Ma potresti guidare 24 ore su 24, 365 giorni all’anno?
No, non puoi.
Devi clonarti.
Devi avere cioè un pilota automatico che sappia fare quello che faresti tu nella varie circostanze.
Insomma, il pilota automatico è quello che guida il sito come lo guideresti tu, che lo fa andare dove vuoi tu, e che gli dà l’efficacia di business che vuoi dare alla tua azienda. E’ quello che fa sì che il sito accolga i visitatori, trasformi i visitatori anonimi in lead, i lead in prospect, e i prospect in clienti.
Tutto chiaro sin qui?
Benissimo.
Cosa occorre per progettare un sito web che dia risultati
Il primo strato, la carrozzeria, è relativamente facile da creare: basta un grafico.
Il secondo strato, il motore interno, idem: basta un tecnico.
Ma il terzo strato NON E’ PER NIENTE FACILE da mettere a punto.
Perché?
Perché la progettazione del pilota automatico richiede di saper definire in modo chiaro:
- il posizionamento dell’azienda
- gli obiettivi che l’azienda ripone nel sito
- il tipo di visitatori che il sito vuole attrarre
- l’incentivo che vogliamo dare ai visitatori per convertirli in lead
- il percorso che vogliamo far fare ai lead per convertirli in prospect
- e poi convertire i prospect in clienti
- ecc. ecc.
Insomma, lo strato invisibile è la vera anima del sito, quella che gli dà la personalità.
E’ quella che trasmette l’identità aziendale, che rende il sito una creatura vivente che si comporta in modo automatico per produrre risultati, che aziona il sito dal punto di vista del business.
Non si accontenta di farlo funzionare tecnicamente: deve fargli produrre dei risultati commerciali.
Per riuscire a progettare questa componente così impalpabile, occorrono skill un po’ particolari:
- visione strategica
- capacità consulenziale
- saper tirar fuori dalla bocca del cliente ciò che spesso nemmeno il cliente sa dirti
- competenze di marketing
- competenze di lead generation e di conversione dei lead
- psicologia di vendita
- …
Dopodiché bisogna saper trasfondere tutto questo nel sito, dandogli concretezza.
Perché il 99% dei siti web non dà risultati?
Perché quasi nessuna web agency ha queste competenze.
E il motivo per cui non le hanno è semplice:
perché sono state create da un grafico o da un tecnico!
Sono esperti di carrozzeria, o di motori.
Non sono esperti di marketing.
Non hanno mai venduto un prodotto dal vivo.
Non sono consulenti su temi di business.
Disegnano mockup e scrivono righe di codice.
In questo, sono bravissimi.
Ma non chiedergli di occuparsi d’altro, perché lo strato invisibile non sanno nemmeno cosa sia.
(Se non mi credi, prova a ripensare a quando ti hanno fatto il sito: ti hanno mai parlato di qualcosa di lontanamente paragonabile a quello che ci stiamo dicendo qui? Ecco, ti sei risposto da solo).
*
Ora facciamo un gioco.
Come vorresti riprogettare il tuo sito web?
Che obiettivi ha il tuo sito web? Riesce a raggiungere questi obiettivi? Dove ti porta?
Che voti dai al tuo sito web?
Voto carrozzeria: ____________
Voto motore: _______________
Voto pilota automatico: _______
Se vuoi un’analisi completa del tuo sito web sotto tutti e tre i punti di vista, chiedici un’analisi del tuo sito internet.
Di solito facciamo pagare questa analisi dai 500 ai 1.000 Euro a seconda della complessità del sito. Ma in questo caso, per un numero limitato di adesioni (*), l’analisi è totalmente gratuita.
Ecco cosa faremo:
- Analizzeremo il tuo sito sotto i tre aspetti
- Creeremo un report con le criticità riscontrate in ciascuno dei tre strati
- E ti diremo cosa fare per trasformare il tuo sito nel miglior venditore di cui la tua azienda disponga
Prenota qui una Strategy Session con un nostro esperto che ti chiederà le informazioni necessarie per poter effettuare l’analisi del tuo sito web:
(*)
Poiché l’analisi costa tempo, accoglieremo solo le prime 5 richieste qualificate.
Qualificate significa che non analizzeremo siti amatoriali creati da un amico o parente “che si intende di computer”…
Ma se sei realmente interessato a trasformare i risultati del tuo sito, saremo lieti di farti l’analisi gratuita, quindi affrettati.